La sessualità in Adolescenza

“Ricorderai l’adolescenza come il periodo dalle emozioni più intense e dalle esperienze più vere. Un adolescente si butta con ogni cellula del suo corpo in quel che fa, se non altro perché è la prima volta”
(Stephen Littleword)

A causa della massiva esposizione ai media e ad altre influenze culturali, è sempre maggiore il numero di adolescenti che affrontano la sessualità prematuramente. Questo può essere rischioso se non si hanno tutte le informazioni adeguate a riguardo, soprattutto quando i rapporti sessuali si sovrappongo ad altri comportamenti a rischio(es. rapporti non protetti, abuso di sostanze, ecc.); perciò è importante che i giovani ricevano informazioni corrette sulle malattie sessualmente trasmissibili, sulla contraccezione e sul funzionamento dell’organismo, in particolare sulla risposta sessuale e sull’anatomia e fisiologia degli organi genitali. Questi contenuti possono essere chiesti ed esplicitati in famiglia, ma il più delle volte i ragazzi si informano dagli amici o su internet. Oggi la velocità delle richieste sociali porta spesso a non tollerare l’attesa, e questo può essere deleterio per un adolescente che si trova a dover mettere da parte delle emozioni che si fanno strada, emozioni che ancora non conosce e che fanno parte integrante della sessualità e dei rapporti tra i pari. Senza questo sfociare di emozioni e sentimenti, che spesso si manifestano negli improvvisi innamoramenti, e che sono necessari per spostare all’esterno l’affettività prima rivolta esclusivamente alla famiglia, risulta più difficile per l’adolescente acquisire un’autonomia.
Nel contorno sociale si nota un’anticipazione dei modelli femminili, ad esempio nelle riviste di moda femminile si può notare che le ragazze svestite sono molto giovani e le barbie sono un modello molto femminile; al contrario c’è un ritardo dei modelli maschili in quanto il maschio è considerato di più “l’amicone”. Inoltre è presente un’estensione temporale dei comportamenti, ovvero iniziano prima i comportamenti di specializzazione sessuale e vengono protratti per tempi più lunghi.

Negli interventi di educazione sessuale con gli adolescenti occorre fare attenzione a:

• Comprensione del significato simbolico della fertilità maschile e femminile da parte dei ragazzi.
• Consapevolezza delle parti interne, dell’anatomia e della fisiologia degli organi sessuali e cancellare le false credenze.
• Tema dell’identità: in adolescenza non si può parlare di omosessualità ma di esperienze (Kaplan).
• Modificazione dello schema corporeo.

Ci sono diverse tappe evolutive: l’adolescenza passa attraverso la ridefinizione del sesso biologico, dei ruoli del comportamento ritenuti corretti per maschi e femmine e delle relazioni tra i sessi.
Esiste comunque una differenza fondamentale tra lo sviluppo femminile e quello maschile: quello femminile avviene per rottura (mestruazioni, prima volta, gravidanza, parto e menopausa), mentre quello maschile avviene per continuità con aumento delle paure (paura della dimensione, paura del funzionamento, confronto col mondo dei pari). Pertanto con gli adolescenti occorre lavorare per diminuire le loro paure. I maschi si devono anche confrontare con i maschi del passato che hanno avuto rapporti con la loro ragazza; inoltre con la gravidanza riemerge la disparità sessuale attraverso la quale le donne sperimentano il potere di dare la vita mentre gli uomini no. In generale le paure della sessualità possono essere così sintetizzate:


• Paura del non essere normali
• Paura di non essere all’altezza
• Ansia da prestazione
• Paura di non essere desiderati e amati

Per lenire tutte queste paure nella coppia adolescente non sono importanti solo l’innamoramento e l’amore, ma anche il bisogno di rassicurazione, il bisogno di protezione. Il bisogno di esperienze, che è comunque sempre presente, permette di sperimentarsi e di capire ciò che piace.
Il riscoprire il piacere della sessualità coincide con il conoscere i propri sogni e i propri desideri, conoscere i propri gusti, anche emotivi.

Un’altro aspetto importante nell’intervento con gli adolescenti (sia da parte dell’educazione genitoriale che nell’ambito istituzionale) sono le difficoltà dell’accettare il proprio corpo, un corpo in rapida crescita, che acquisisce forza e che assume i connotati sessuali; c’è poi un cambiamento fisiologico dettato dai moti ormonali e ad una nuova sensorialità che si fa strada e che si fa fatica a comprendere; ma anche all’esposizione continua alle mode della bellezza, spesso troppo contrastanti alla sensorialità. Per questo in questa fascia d’età sono più frequenti le richieste di sottoporsi a chirurgia estetica e il sorgere dei disturbi del comportamento alimentare.

Riferimenti:
Rispoli L. “Esperienze di Base e Sviluppo del Sé- L’evolutiva nella Psicoterapia Funzionale”, Franco Angeli, 2004
Simonelli C., 2000, I cambiamenti corporei e la sessualità in adolescenza, Rivista di Sessuologia Clinica VI – 99/2, 53-58, Franco Angeli.
Delia Vaccarello, L’amore secondo noi, ragazzi e ragazze alla ricerca dell’identità, Oscar Mondadori, 2005.

 

Psicologa Padova - Francesca GalvaniLa sessualità in Adolescenza

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *