Quella strana coppia: cos’è, perché nasce e tipologie

“Non c’è niente di più completo di una coppia che attraversa il tempo e accetta che la tenerezza invada la passione.”
(Marc Levy, Se solo fosse vero, 2000)

La coppia può essere definita come un investimento amoroso tra due persone. Essa è rappresentata da una condivisione tra i due partner di un investimento reciproco di natura affettiva: mentre il piacere sessuale spesso si colloca anche al di fuori di una relazione affettiva, la ricerca di un partner è maggiormente legata a rispondere ad un bisogno di sicurezza, di sostegno e di compagnia.
In secondo luogo la coppia è un’unione fondata su legami di natura sessuale. L’esistenza di due sessi anatomicamente differenti che investono sessualmente l’uno sull’altro sembra essere una necessità per la riproduzione della specie, ma ogni civiltà disciplina la sessualità secondo i propri canoni e attraverso specifici processi di socializzazione e di organizzazione dei legami parentali. La sessualità è un criterio importante ma non esaurisce la definizione di coppia. Inoltre il diversificarsi dei modelli e dei costumi sociali incide sulla sessualità che nella cultura moderna si rivolge in direzioni del tutto sganciate dai dati biologici. Il comportamento sessuale si è reso autonomo dalla finalità procreativa, soprattutto per effetto della diffusione dei metodi contraccettivi e della legge sull’aborto, e questo ha in parte modificato il ruolo della sessualità all’interno della coppia, legandolo ad aspetti relazionali più complessi.

love12
Un ulteriore elemento che definisce la coppia è la stabilità del legame. Secondo Dupré la Tour “la costituzione di una coppia implica un progetto, un progetto di vita, un progetto di costruzione di una famiglia, un progetto di mutuo sostegno…”. Questo elemento deve essere considerato dal punto di vista motivazionale, ovvero dall’investimento che ciascun partner fa sulla stabilità, infatti vi sono relazioni che si fondano solo su investimenti transitori dove ognuno percepisce l’altro solo in funzione dei propri bisogni.
Un tempo i matrimoni venivano decisi dalle famiglie d’origine; essendo quindi vincolata ad un gruppo sociale la coppia doveva trarre da questo i supporti e le misure necessarie per la propria sussistenza. Con lo sviluppo industriale e post-industriale l’accento si è spostato maggiormente sull’affettività. Questo ha come conseguenza una maggiore libertà e responsabilità dei partner, ma anche una minore stabilità a causa del venir meno degli interessi economici e di status e alla minore definizione dei ruoli tradizionali che regolavano gli equilibri interni. Da una parte esiste ancora l’influenza della tradizione contadina e patrilineare che determina la suddivisione dei ruoli tra uomo e donna, dall’altro si afferma l’esigenza di trovare nell’altro il compagno o la compagna che soddisfano i bisogni affettivi più profondi. Questi bisogni di stabilità e di sicurezza però, spesso si scontrano con quelli di avventura e di novità che portano alla contrapposizione tra desiderio sessuale e bisogno affettivo. Se pensiamo al concetto di matrimonio la coppia risulta dal significato di contratto che armonizza la componente affettiva e la componente normativo-sociale. Il matrimonio è un legame tra la coppia e la società. Nelle coppie di fatto la coppia è considerata un fatto privato, e si impedisce all’istituzione di entrarvi. Ma da questo punto di vista si potrebbe definire la coppia solo in base al diritto civile, e questo oggi non è possibile in quando molti partner decidono di non sposarsi.

Oggi, pertanto, esistono i casi più svariati che caratterizzano la presenza della coppia e la mancanza di sessualità o viceversa: due persone che hanno sporadici incontri erotici; coppie sposate che da anni non hanno più rapporti sessuali; coppie in cui uno dei partner tradisce intrattenendo una relazione extraconiugale; il primo amore tra due adolescenti, ecc. In questi casi si può parlare di coppia? E’ possibile nel momento in cui c’è un investimento comune, non importa che sia quello affettivo, sessuale o economico.

Riferimenti:
Minolli M., Coin R. “Amarsi amando- Per una psicanalisi della relazione di coppia”, Edizioni Borla, 2007.
Rispoli L. “Esperienze di Base e Sviluppo del Sé- L’evolutiva nella Psicoterapia Funzionale”, Franco Angeli, 2004

Psicologa Padova - Francesca GalvaniQuella strana coppia: cos’è, perché nasce e tipologie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *